È possibile allevare le galline ovaiole in un unico sistema dall'inizio, cioè dall'uovo appena schiuso fino alla fine del periodo di deposizione? Sì, è possibile! Big Dutchman ha sviluppato NATURA Life, un sistema di voliera combinato per la crescita e la produzione di uova, presentato per la prima volta nel novembre 2024, in occasione della fiera EuroTier in Germania.
NATURA Life unisce crescita e produzione di uova
Il benessere degli animali reimmaginato: un unico sistema di voliera per l'intera vita di una gallina ovaiola
La famiglia Claessens-Jenniskens dei Paesi Bassi si era posta la stessa domanda. Il loro nome è ben noto nell'industria avicola olandese: l'azienda familiare Claessens-Jenniskens alleva pollastre e produce uova dal 1985.
L'interesse di Big Dutchman e della famiglia Claessens-Jenniskens è stato risvegliato. Le due parti hanno discusso i requisiti di una voliera combinata di questo tipo e poi hanno affrontato la realizzazione tecnica.
È apparso subito evidente che il sistema doveva rimanere principalmente una voliera per ovaiole perché, dopo circa 17 settimane di crescita, le esigenze delle ovaiole sono chiaramente in primo piano. Ciò include, ad esempio, il nido ottimale per la deposizione delle uova e la corretta disposizione delle mangiatoie e degli abbeveratoi. Gli ingegneri hanno quindi utilizzato come base un concetto di voliera per ovaiole già esistente, cercando di apportare il maggior numero di modifiche necessarie per la fase di crescita e il minor numero possibile di modifiche per la fase di deposizione.
Nell'estate del 2023 è stato allestito un sistema di prova nel cosiddetto “Eggsperience Center” della fattoria Claessens. È iniziato un periodo di intensa collaborazione. La famiglia Claessens e il team responsabile della gestione del prodotto di Big Dutchman hanno monitorato da vicino l'intera fase di crescita. L'obiettivo era quello di garantire condizioni ottimali sia per i pulcini di un giorno che per le pollastre.
- I pulcini possono raggiungere facilmente il mangime e l'acqua?
- Quando è possibile aprire le singole aree della voliera per i pulcini in crescita, in modo che imparino a conoscere l'intera voliera il prima possibile, imparando a saltare e a volare?
Naturalmente, alcune soluzioni tecniche del primo sistema di prova dovevano ancora essere migliorate. Dopo varie modifiche, il prossimo gruppo di circa 2.000 animali è stato trasferito nella voliera nel marzo 2024. L'incubatoio Pluriton ha fornito le uova da cova.
Tre giorni dopo, un gruppo di controllo proveniente dalla stessa cova è stato collocato in una voliera di allevamento convenzionale nell'azienda agricola Claessens. In questo modo è stato possibile confrontare se i pulcini nel nuovo sistema si sono sviluppati altrettanto bene o forse anche meglio che in una voliera per la crescita pura.
- uno sviluppo ponderale superiore alla media in NATURA Life;
- minori perdite di crescita rispetto al gruppo di controllo;
- gli animali hanno raggiunto il loro pieno potenziale molto rapidamente e hanno avuto un rendimento di deposizione stabile;
- un rendimento di deposizione leggermente superiore rispetto al gruppo di controllo.
Oggi si può concludere che i risultati di produzione con NATURA Life sono almeno pari a quelli ottenuti con l'allevamento e la produzione di uova separati. La tecnologia, tuttavia, non è l'unico fattore decisivo. Anche aspetti come il benessere, l'igiene, la sostenibilità, nonché una gestione professionale e uno scambio regolare con altri esperti giocano un ruolo importante.
Gli animali rimangono nello stesso capannone per tutta la loro vita, il che significa:
- nessun trasporto di piccoli di un giorno o di pollastre;
- nessun nuovo capannone per il gruppo;
- nessuna familiarizzazione con un nuovo tipo di voliera per le pollastre;
- nessuna diversa condizione ambientale o nuovo ambiente igienico.
Durante il passaggio alla fase di deposizione, le pollastre possono continuare a crescere senza subire le difficoltà del cambio di allevamento e della familiarizzazione con un nuovo ambiente. Questo riduce anche il rischio di infezioni.
Gli animali non hanno bisogno di stabilire una nuova gerarchia all'inizio della fase di deposizione delle uova. Si trovano in un ambiente familiare e conoscono già il nido per la deposizione delle uova. Ciò si riflette anche nel già citato sviluppo continuo del peso durante questo periodo difficile per le galline ovaiole. L'alimentazione può essere adattata con maggiore precisione alle esigenze delle galline.
Naturalmente, ogni medaglia ha due facce. Questo vale anche per NATURA Life. Il nuovo tipo di voliera non è certamente la scelta giusta per tutti i produttori di uova. Va tenuto presente, ad esempio, che nelle prime 17 settimane non vengono prodotte uova. Questo può essere un problema per gli allevamenti più piccoli con una clientela fissa.
Anche le esigenze climatiche sono molto più differenziate. I pulcini di un giorno hanno bisogno di una zona molto più calda, cioè, è necessario un riscaldamento. Anche le esigenze del produttore e del personale sono molto più elevate. Non è sufficiente che l'allevatore abbia dimestichezza con l'allevamento o la produzione di uova; deve essere un professionista in entrambi i settori.
Per gli allevatori che vogliono distinguersi dalla produzione convenzionale di uova, la voliera combinata per l'allevamento e la deposizione di uova NATURA Life può rappresentare una nicchia interessante. Il sistema è caratterizzato da un elevato livello di benessere e sostenibilità. Il concetto funziona come un “sistema chiuso”, con vantaggi simili a quelli della produzione suina, ad esempio.
Inoltre, le strutture altamente specializzate della produzione alternativa di uova, così come sono comuni in Europa, non sono sempre disponibili in altre regioni del mondo. Questo nuovo concetto può offrire ai nuovi arrivati nella produzione alternativa di uova un'opportunità che non dipende da strutture consolidate.