This page is also available in the following language: flags-gb English change

Comunicati stampa

Trattamento dei residui o generazione di risorse?

Produzione avicola: dalla pollina al pellet

  • Utilizzo della pollina in modo economicamente ed ecologicamente corretto
    Sistemi per il trattamento dei residui

Affinché la produzione avicola sia rispettosa dell’ambiente e risparmi risorse, la pollina prodotta dalle galline ovaiole e dagli avicoli più pesanti deve essere trattata in modo economico ed ecologico. La pollina proveniente dagli allevamenti è un prezioso fertilizzante organico che dovrebbe essere utilizzato in modo intelligente, ad esempio creando un’economia circolare sostenibile. Inoltre, i prezzi dei fertilizzanti minerali sono molto elevati. Le stime attuali dicono che questa situazione non cambierà presto.

Nell’aprile del 2022, i fertilizzanti NPK (azoto, fosforo, potassio) costavano tra i 730 e 990 euro per tonnellata, secondo il sito www.agrarheute.com. Da un punto di vista economico, la pollina sta diventando sempre più attraente per le aziende agricole: il suo utilizzo riduce sia la quantità di costosi fertilizzanti minerali che gli agricoltori devono acquistare, sia la produzione di fertilizzanti minerali NPK ad alta intensità di carbonio.

Di conseguenza, gli allevatori possono vendere la pollina prodotta dai loro animali a prezzi elevati se offrono il loro prodotto nella forma corretta.

La pollina fresca non può essere diffusa sui campi come fertilizzante per le piante in qualsiasi periodo dell’anno. Ciò rende necessarie sufficienti capacità di stoccaggio, che sono regolate dalla legge sui fertilizzanti in Germania. Le aziende agricole con molto bestiame ma poche aree coltivabili, soprattutto se situate in regioni con allevamenti intensivi, devono soddisfare requisiti aggiuntivi. 

Un'opzione per utilizzare la pollina fresca prodotta dalle galline ovaiole o dai polli da carne è l'alimentazione di un impianto di biogas. Tuttavia, l'elevato contenuto di azoto del letame può essere un problema per il processo di fermentazione e anche lo spargimento del digestato liquido può diventare un problema. Soprattutto nelle regioni ad alta densità di bestiame, il digestato entra in competizione con il liquame e il trasporto di entrambe le sostanze comporta costi elevati. Un altro problema è il fatto che non tutti gli allevamenti di pollame hanno un impianto di biogas nelle vicinanze.

Ciò fa sorgere la domanda: Esistono alternative redditizie per un uso sensato ed efficiente del prezioso fertilizzante organico che è la pollina?

Quando le galline ovaiole sono allevate in voliera, i nastri trasportatori raccolgono pollina fresca una o due volte alla settimana, continuando a produrne sempre di nuova. Questo letame ha un contenuto di sostanza secca (DMC) del 25-30% e quindi non è immagazzinabile per molto tempo. Inoltre, nel luogo di stoccaggio possono verificarsi elevate emissioni di ammoniaca, il cui surriscaldamento è lo scenario peggiore.

Tunnel di essicazione efficaci

Una soluzione potrebbe essere l'essiccazione del letame per raggiungere una DMC dell' 80-85%. I tunnel di essiccazione (essiccatori a piastre o a nastro) si sono dimostrati validi sul campo già da diversi anni. Le dimensioni di questi tunnel, cioè la loro lunghezza e il numero di livelli, possono essere regolati in base al numero di animali e alla quantità di pollina prodotta.

I tunnel di essiccazione dovrebbero essere integrati nella struttura del capannone fin dall'inizio. Il calore residuo dell'aria è ideale per essiccare la pollina con il minor apporto energetico possibile. Ciò richiede un concetto di ventilazione adeguato. Sono disponibili diverse soluzioni che funzionano molto bene. Ad esempio, il tunnel di essiccazione può essere installato sul lato lungo o sul lato anteriore del capannone o direttamente sopra la voliera da deposizione o svezzamento.

I ventilatori spingono l'aria calda di scarico nel corridoio di pressione fino a 4 m3 all'ora per animale. Nel corridoio di pressione, l'aria calda passa attraverso tutti i livelli del tunnel di essiccazione da un lato all'altro per tutta la lunghezza del sistema. I nastri pollina perforati fanno sì che l'aria non passi solo accanto ma anche attraverso di essa. In questo modo l'essiccazione risulta notevolmente migliorata.

Il risultato è un DMC fino all’85%. La pollina secca creata attraverso questo processo è sicura per lo stoccaggio in appositi magazzini e può essere utilizzata per molte applicazioni. È anche facile da trasportare e può essere portata in regioni con una bassa densità di bestiame a basso costo.

Tabella 1: Nutrienti (fonte: Camera dell'Agricoltura della Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania)
Nutrienti (kg/t) Pollina essiccata 70 % DM Pollina essiccata 70 % DM Pollina fresca 25 % DM
Azoto (totale N) 32,0 25,5 17,0
Fosfato (P₂O₅) 27,7 20,1 11,4
Potassio (K₂O) 22,8 17,5 10,0
Calcio (CaO) 63 50,6 30,0
Magnesio (MgO) 20,6 7,9 5,7

Solo pochi anni fa, la domanda se questo residuo fosse stato utilizzato con profitto avrebbe avuto una risposta affermativa. Oggi, soprattutto guardando al futuro, il lavoro è fatto solo a metà.

Pellettizazione

Per migliorare significativamente le possibilità di commercializzazione della pollina secca, i residui dovrebbero essere pellettizzati. Solo allora il processo di trattamento potrà essere definito un'efficace generazione di risorse.

Il motivo è che la pellettizzazione riduce il volume del materiale sfuso di circa due terzi. La trasportabilità e la conservazione del pellet è quindi molto migliore di quella della pollina sfusa e secca.

Questo ha un effetto positivo sulla commercializzazione: i pellet di concime a base di composti organici con basse emissioni di odori consentono una fertilizzazione molto più specifica delle piante; il terreno viene rifornito di sostanza organica aggiuntiva.  

Non deve sorprendere che paesaggisti, orticoltori e clienti con giardini privati siano molto interessati a questi pellet. Questo vale soprattutto per i prodotti igienizzati. 

Sistemi pronti per essere collegati

Sebbene esistano molti grandi impianti, per lo più industriali, che pellettizzano il letame secco (500.000 galline ovaiole o più), sono disponibili anche sistemi più piccoli. Tali sistemi sono spesso progettati per un massimo di 200.000 ovaiole o per un massimo di 240.000 polli da carne all'anno.

Quando le diverse fasi del processo corrispondono bene, gli allevatori possono persino rinunciare a un deposito per la pollina. I pellet pronti per la vendita possono essere stoccati a breve termine nei cosiddetti BigBag.

L’investimento ripaga?

La domanda di questo fertilizzante composto commerciabile è attualmente in aumento, quindi anche i prezzi sono in crescita. Non sono rari i casi di 110 euro o più per tonnellata di pellet di letame, soprattutto se i pellet sono igienizzati e prodotti da pollina secca. Questo riduce il periodo di ammortamento dell'investimento.

Tabella 2: calcolo dei ricavi (Fonte: Peschel)
Numero di ovaiole   50.000 100.000 120.000 150.000
Pollina per animale al giorno kg 0,165 0,165 0,165 0,165
Pollina fresca all’anno, 30% DM t 2.309 4.617 5.541 6.926
Pollina secca /pellets per anno, 85% DM t 815 1.630 1.956 2.444
Ricavi per tonnellate di pellets (EUR 110 per tonnellata) 89.628 179.257 215.109 268.886

Un esempio di calcolo: I costi di investimento per l'essiccatore e la pellettizzatrice ammontano a circa 430.000 euro (i costi variano a seconda del fornitore, ovviamente). A questi si aggiungono le spese annuali (lavoro, energia, manutenzione, ecc.) pari a circa 200.000 euro. Calcolando un ricavo di 110 euro per tonnellata di fertilizzante pellettizzato e un ammortamento lineare su 7 anni a un tasso d'interesse del 2%, e con un numero di ovaiole di 150.000, i profitti ammontano a circa 69.000 euro all'anno, ossia un ROI di 6,2 anni.

Tabella 3: panoramica dei costi (Fonte: Peschel)
Numero di ovaiole   150.000
Costi di investimento 430.000
Spese annuali 200.000
Costi totali 630.000
Ammortamento a quote costanti in 7 anni   66.300
Profitti €/a 69.150
Redditività (ROI) a 6,2
Pareggio €/tonnellata 81,70

Questo esempio dimostra che la pellettizzatrice dovrebbe funzionare quasi a pieno regime, perché la pellettizzazione è redditizia solo a partire da una determinata dimensione del sistema. Quando il numero di animali è troppo basso, gli allevatori dovrebbero considerare la possibilità di collaborare con altri allevatori, investendo insieme nel pellettizzatore. Un'altra opzione potrebbe essere quella di contattare partner di servizi agricoli o una piattaforma locale di scambio di nutrienti.

Conclusione:

L’uso della pollina secca sotto forma di pellet fertilizzante significa:

  • un’economia circolare forte;
  • agricoltura che risparmia risorse;
  • meno costosi fertilizzanti chimici sui terreni coltivabili;
  • opzioni versatili per applicazioni con una maggiore precisione di dosaggio e contenuti nutritivi costanti.

Rivista DGS 07/2022
Autore: Dipl.-Ing. agr. Janett Peschel

My Big Dutchman

Area riservata

La panoramica completa: i tuoi ordini e le tue fatture in un colpo d’occhio! Inclusa una pratica gestione degli utenti.

Login

Accedere al portale clienti myBigDutchman e registrarsi per poter utilizzare tutte le funzioni dello shop.

Vai al login

Non hai ancora un account? Registrati ora!

Crea il tuo conto cliente personale nel portale clienti myBigDutchman.

Crea un account